Corso di specializzazione
in informazione religiosa
Questioni di attualità giornalistica
sulla Chiesa Cattolica
Programma
​
Venerdì 1 marzo
Introduzione alle fonti
8.45 – 9.30
Precisazioni terminologiche. I vari gradi dei pronunciamenti del Magistero
Rev. Prof. SERGIO TAPIA-VELASCO, Associato di Public Speaking e Media Training, Pontificia Università della Santa Croce
​
9.45 – 10.30
Natura e missione della Chiesa. Cristo e i Vangeli. Dimensione spirituale, dimensione antropologica, dimensione giuridica. Le principali fonti documentali: Sacra Scrittura, Catechismo, Codici e altri documenti
Rev. Prof. GIULIO MASPERO, Straordinario di Teologia Dogmatica, Pontificia Università della Santa Croce
11.00 – 12.30 Le fonti di chi fa informazione religiosa
Dott.ssa PATRICIA THOMAS, Associated Press
Dott. GIAN GUIDO VECCHI, Corriere della Sera
Dott. ANDREA TORNIELLI, Direzione Editoriale Dicastero per la Comunicazione, già vaticanista La Stampa
Dott. STEFANO MARIA PACI, Sky Tg24
Venerdì 8 marzo
ore 8,45 - 10,30
Il ruolo della donna nella Chiesa articolo
Prof.ssa NATAŠA GOVEKAR, Direzione Teologico-Pastorale, Dicastero per la Comunicazione Testo
Prof.ssa BARBARA JATTA, Direttore Musei Vaticani
Prof.ssa GABRIELLA GAMBINO, Sottosegretario Dicastero per i laici, la famiglia e la vita Testo
Venerdì 15 marzo
ore 8,45 - 10,30
La riforma della Curia Vaticana
Rev. Prof. ROBERTO REGOLI, Straordinario di Storia della Chiesa, Pontificia Università Gregoriana
Rev. Prof. EDUARDO BAURA, Ordinario di Diritto Canonico, Pontificia Università della Santa Croce
Venerdì 22 marzo
ore 8,45 - 10,30
Organizzazione della Chiesa. Potestà, competenze, articolazione. La Gerarchia ecclesiastica: il Papa e i Vescovi. Chiesa universale e chiese particolari. Le Conferenze Episcopali.
SER. Mons. JUAN IGNACIO ARRIETA, Segretario Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi
Venerdì 29 marzo
ore 8,45 - 10,30
Le Chiese orientali. Ecumenismo e intercomunione
SER. Mons. CYRIL VASIL’ SJ, Segretario Congregazione per le Chiese Orientali
Il rapporto della Chiesa Cattolica con le Grandi Religioni.Il dialogo interreligioso
SER. Mons. MIGUEL ANGEL AYUSO, Segretario Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso Testo
Venerdì 5 aprile
ore 8,45 - 10,30
Presenza della Santa Sede negli scenari internazionali: la funzione del nunzio apostolico
SER. Mons. JAN ROMEO PAWLOWSKI, Delegato per le nunziature, Segreteria di Stato Testo
Il ruolo delle Ambasciate presso la Santa Sede
S.E. PIETRO SEBASTIANI, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede
Venerdì 12 aprile
ore 8,45 - 10,30
Amore, famiglia, sessualità e genere
Prof.ssa MARTA BRANCATISANO, Docente di Antropologia della relazione duale, Pontificia Università della Santa Croce
Rev. Prof. HECTOR FRANCESCHI, Ordinario di Diritto Matrimoniale Canonico, Pontificia Università della Santa Croce Testo
Venerdì 10 maggio
ore 8,45 - 10,30
Il Dicastero per la Comunicazione
Dott. PAOLO RUFFINI, Prefetto Dicastero per la Comunicazione
Media e Chiesa cattolica in Italia
Dott. Lucio BRUNELLI, Direttore testate giornalistiche TV2000
Venerdì 17 maggio
ore 8,45 - 10,30
Il ruolo del sacerdote nella Chiesa. Ministero e celibato
SER. Mons. JOËL MERCIER, Segretario Congregazione per il Clero
La riforma legislativa circa i delicta graviora
Rev. Prof. DAVIDE CITO, Straordinario di Diritto Penale Canonico, Pontificia Università della Santa Croce
Venerdì 24 maggio
ore 8,45 - 10,30
Economia globale, economia solidale e mondo cattolico
Prof. LEONARDO BECCHETTI, Ordinario di Economia Politica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Come si finanzia la Chiesa, come gestisce i soldi
Rev. Prof. JESUS MIÑAMBRES, Ordinario di Diritto patrimoniale canonico, Pontificia Università della Santa Croce
Venerdì 31 maggio
ore 8,45 - 10,30
La santità e i processi di canonizzazione nella Chiesa
Prof. Mons. GUIDO MAZZOTTA, Consultore Congregazione delle Cause dei Santi, Decano della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana
Venerdì 7 giugno
ore 8,45 - 12,30
Il Magistero di Papa Francesco
SER. Mons. SALVATORE FISICHELLA, Presidente Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione
L'enciclica «Laudato si'»
Dott. TEBALDO VINCIGUERRA, Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
Il Pontificato di Francesco e il dialogo con la cultura
Ser Mons. JOSÉ TOLENTINO CALACA DE MENDONCA, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
​
​
Visite
Lunedì 11 marzo
ore 8,45 – 10.30
Congregazione per la Dottrina della Fede
Rev. Prof. GRAZIANO BORGONOVO, Prof. incaricato di Teologia Morale Fondamentale, Pontificia Università della Santa Croce
Mons. ALEJANDRO CIFRES, Direttore Archivio
Martedì 7 maggio
ore 16 – 17.15
I Tribunali del Papa - Palazzo della Cancelleria
SER. Mons. KRZYSZTOF NYKIEL, Reggente Penitenzieria Apostolica
Rev. Prof. MASSIMO DEL POZZO, Straordinario di Diritto Costituzionale Canonico, Pont. Univ. della S. Croce